L’isola vedrà dall’inizio di ottobre le piogge di stelle dell’autunno! Non perdertelo!
Vedere una pioggia di stelle è sempre qualcosa di magico, ma se lo fai da un posto particolarmente bello come Minorca, diventa un’esperienza unica. Qui ti raccontiamo tutti i dettagli per non perderti questa meraviglia d’autunno.
Le Draconidi sono le stelle cadenti che si vedono da Minorca all’inizio dell’autunno e prendono il nome dalla Costellazione del Drago (Draco). Le Draconidi (chiamate anche ‘Giacobínidi’ per la cometa che le origina) sono visibili nei primi giorni di ottobre, e il loro punto massimo avviene intorno all’8 ottobre. Il punto da cui sembrano sorgere (radiante) si trova nella costellazione del Drago (Draco). Si trova tra la costellazione di Ercole e l’Orsa Minore, quindi possono essere osservate solo nell’emisfero nord. Per chi sa di più su stelle e costellazioni, ti raccontiamo che la loro origine è nella cometa 21P/Giacobini-Zinner, che ha un periodo orbitale di 6 anni e 3 mesi.

Ci sono stati anni di grande attività quando la Terra ha attraversato molto vicino al punto in cui la cometa ha lasciato il suo tracciato di particelle. Come è accaduto nel 2011, producendo la pioggia di stelle più intensa degli ultimi 15 anni.
La nostra raccomandazione è di trovare una buona sistemazione e Vibra Hotels è la scelta migliore per il suo eccellente rapporto qualità-prezzo, con un complesso che include l’Aparthotel Vibra Blanc Palace, gli Appartamenti Caleta Playa e Blanc Cottage, con splendidi giardini con piscina e accesso diretto alla spiaggia di acque cristalline. Si trovano a soli 2 km dal centro di Ciutadella, la vecchia capitale dell’isola. Durante il giorno, puoi approfittare per fare una passeggiata per le strade della città e scoprire il suo centro storico, l’edificio della Cattedrale di Santa Maria, il Mercat des Peix, la plaça d’es Born o il Castello di Sant Nicolau, tra molti altri luoghi di interesse. Ti consigliamo anche di percorrere le strade del porto, dove troverai numerosi ristoranti dove provare alcuni dei piatti tipici della cucina menorchina.
Sapevi che le piogge di stelle si verificano quando il tracciato di particelle di polvere e rocce lasciato dalle comete nella loro orbita attorno al Sole entra nell’atmosfera terrestre e si volatilizza producendo un effetto luminoso: le meteore? Questi fenomeni possono essere previsti in anticipo, poiché ogni anno la Terra nel suo cammino attorno al Sole attraversa la traiettoria di diverse comete, come nel caso della 21P/Giacobini-Zinner che ti abbiamo raccontato all’inizio di questo blog.
Dove è meglio vederle?
Per contemplare questo spettacolo della natura è importante cercare un posto buio, lontano dall’inquinamento luminoso. Ricorda che quest’anno le piogge di stelle saranno visibili dalle notti del 6 al 10 ottobre e tutto indica che lunedì 8 sarà il giorno migliore!
Un consiglio utile per massimizzare le probabilità di vedere le stelle cadenti è sdraiarsi a terra e dirigere lo sguardo verso le zone più buie del cielo, evitando la luce della Luna. Man mano che l’occhio si abitua all’oscurità, le possibilità di godere dello spettacolo aumentano.
La chiave per osservare le Draconidi, come avviene con qualsiasi pioggia di meteoriti, è scegliere un luogo come un campo aperto, una spiaggia o una montagna, scenari ideali per sdraiarsi e godersi il cielo notturno.
Dopo le Draconidi arriveranno le Leonidi, con un picco previsto per il 17 novembre. Affrettati, prenota al Vibra Hotels e vieni a scoprire tutto ciò che Minorca ha da offrire!